DA TRE ANNI
Storie da Sfogliare nelle Valli e Dolomiti Friulane
Storie, racconti, letture animate
dalla Biblioteca di Budoia
Ortoteatro presenta
Prima storia MALIK E I RE MAGI di Anna Lavatelli. Illustratore: Paolo D’Altan. Editore: Interlinea.
Malik è un bambino curioso e quando scopre che il nonno Gaspare deve mettersi in viaggio per seguire una stella decide che in un modo o nell’altro ci andrà anche lui…
Seconda storia PRESTO, PRESTO! di Magdalena. Illustratore: Isabelle Maroger. Editore: Picarona Italia.
A volere andare troppo di fretta, finiamo per dimenticare le cose importanti.
Terza storia ALESSANDRO E IL TOPO MECCANICO di Leo Lionni. Editore: Babalibri.
Il topolino Alessandro incontra un topolino meccanico e diventa suo amico. Alessandro è triste perchè il topolino meccanico è amato da tutti mentre lui viene scacciato via con la scopa, così chiede alla lucertola magica di trasformare anche lui in un giocattolo per essere amato da tutti. Ma alla fine scoprirà la vera amicizia.
Narratore: Fabio Scaramucci
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
in collaborazione con Ortoteatro
Natale in Città
LETTURE DA ASCOLTARE
Tre storie per le feste
Le scarpe della Befana
Video Lettura con Fabio Scaramucci
Registrazione, animazioni e montaggio a cura di Ortoteatro.
È la notte dell’Epifania e la Befana è disperata! Non trova più le sue scarpe e ha fretta di partire con il suo sacco pieno di dolci e carbone da consegnare a tutti i bambini, buoni e cattivi! Cosa mai potrà fare? Chiede aiuto ai suoi amici: da Cenerentola al Gatto con gli Stivali, dal Bianconiglio alla Sirenetta … come andrà a finire? Per scoprirlo guarda la videolettura preparata per te da Ortoteatro.
A partire da martedì 5 gennaio alle ore 15:00 sul sito della biblioteca, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Pordenone.
Lettura tratta da:
Le scarpe della Befana, di Annamaria Soldera. Milano : Nomos, 2019
Si ringrazia l’editore per la gentile concessione
in collaborazione con Ortoteatro
Natale in Città
LETTURE DA ASCOLTARE
Tre storie per le feste
Un’eccezionale nevicata
Video Lettura con Fabio Scaramucci
Registrazione, animazioni e montaggio a cura di Ortoteatro.
Evviva! Finalmente ha nevicato e tanto anche! Danny non vede l’ora di arrivare a scuola per giocare con i suoi compagni … e invece si è ritrovato da solo in classe con il maestro più severo in assoluto! Vuoi sapere come è andata a finire? Per scoprirlo guarda la videolettura preparata per te da Ortoteatro.
A partire da mercoledì 30 dicembre alle ore 15:00 sul sito della biblioteca, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Pordenone.
Lettura tratta da:
Un’eccezionale nevicata, di Richard Curtis. Roma : Gallucci, 2014
Si ringrazia l’editore per la gentile concessione
dalla Biblioteca Comunale di Meduno
Ortoteatro presenta
Letture per la Scuola Primaria
Prima storia BASTONCINO di Julia Donaldson. Illustratore: Axel Scheffler. Editore: Emme Edizioni. In un albero cavo di un verde giardino vive la famiglia di Bastoncino. Lui ancora non lo sa ma una grande avventura presto inizierà…
Seconda storia FILO MAGICO di Mac Barnett. Illustratore: Jon Klassen. Editore: Terre di Mezzo. Una mattina Annabelle trova una scatola che contiene un filo di mille colori e comincia a intrecciare maglioni per tutti. Piano piano la grigia città in cui vive e i cuori degli abitanti si trasformano. Ma la voce si sparge e un arciduca vanitoso decide che quel filo magico dev’essere suo A ogni costo…
Si ringrazia il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
dalla Biblioteca Civica di Aviano
Ortoteatro presenta
Letture per le Feste
Prima storia IL LUPO CHE VOLEVA ESSERE UNA PECORA di Mario Ramos. Editore: Babalibri.
“Vorrei essere una pecora…” dice Piccolo Lupo. Ma subito gli altri lupi scoppiano a ridere. Allora Piccolo Lupo si azzittisce “In ogni caso, sono troppo stupidi per capire!” dice tra sé e sé. Piccolo Lupo sogna di uscire dal bosco e raggiungere il cielo. Ma per volare ci vogliono le ali e i lupi non ce le hanno. Piccolo Lupo, però, ha guardato a lungo le pecore: anche loro non hanno le ali eppure, a volte, le vediamo in cielo.
Seconda storia PANDA E PANDINO COSA FANNO? di Satoshi Iriyama. Editore: Terre di Mezzo.
Panda e Pandino si divertono un mondo: saltano, si rotolano, si accucciano, si sdraiano. Ma cosa fanno? Imitano gli oggetti che vedono tutti i giorni! Le ciliegie, l’orologio, la barchetta, le patate… Forme semplici da ricreare in due, grandi e piccini insieme, per giocare con l’immaginazione e con il corpo.
Per concludere il racconto LA LEGGENDA DEL PITTORE DAGLI OCCHI SPENTI di Novella Cantarutti.
Si ringrazia il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
Storie da Sfogliare nelle Valli e Dolomiti Friulane
Storie, racconti, letture animate
dalla Biblioteca di Tramonti di Sopra
Ortoteatro presenta
Prima storia JULIAN E LA VOLPE di Joe Todd-Stanton. Editore: Babalibri.
Julian è un topolino che vive da solo nella sua tana sotto terra. Gli piace starsene per conto suo e ha imparato a evitare tutti gli animali: il gufo, il gatto, i suoi vicini topolini, le talpe, i conigli, il contadino con il suo cane. Julian però non sa che una volpe con i denti affilati lo osserva e, un giorno, piomba nella sua piccola tana pronta a divorarlo! Ma la finestra di Julian è troppo piccola per lei e la volpe resta incastrata. Julian decide di aiutarla e finisce così per diventare… la sua preda? No, molto meglio!
Seconda storia I TRE BRIGANTI di Tomi Ungerer. Nord-Sud Edizioni.
C’erano una volta tre feroci briganti, con larghi mantelli neri e alti cappelli neri… Ma anche sotto il mantello nero dei briganti può battere un cuore tenero, cosi tenero da occuparsi di tanti bambini…
Narratore: Fabio Scaramucci
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
dalla Biblioteca Civica di Aviano
Ortoteatro presenta
Letture per le Feste
Prima storia NON SI TOGLIE di Shinsuke Yoshitake. Editore: Salani. Mentre si prepara per fare il bagno un bimbo resta incastrato. Non riesce proprio a togliere la maglietta e inizia a immaginare come potrebbe essere la sua vita se restasse incastrato per sempre. Come farà a giocare con gli altri bambini? Come potrà impedire al gatto di fargli il solletico alla pancia? Potrebbe chiedere aiuto alla mamma, ma preferisce fare tutto da solo! Meno male che lei è lì per risolvere il problema… Ma quando finalmente riesce a togliere la maglietta un altro pericolo incombe: è ora di mettere il pigiama!
Seconda storia IL COMPLOTTO DEI BABBI NATALE di Ute Krause. Editore: Babalibri.
Nessuno l’avrebbe ritenuto possibile. Ma quando il titolo di un giornale annuncia: “Babbo Natale non esiste!” tutti ci credono. Grandi e piccini. Solo un bambino non ci sta: Rupert, che decide di andare a cercarli nei Mari del Sud per riportarli a casa. Perché senza Babbo Natale non ci può essere Natale!
Per concludere la poesia UNA VISITA DI BABBO NATALE di Clement Clarke Moore.
Si ringrazia il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
dalla Biblioteca Comunale di Meduno
Ortoteatro presenta
Letture per la Scuola dell’Infanzia
Prima storia MELROSE E CROC di Emma Chichester Clark. Editore: AER. Il sogno di un Natale fantastico, di una musica incantevole e un incontro fortuito potrebbero essere l’inizio di un Natale felice e di una splendida amicizia?
Seconda storia LA VERA STORIA DEI 25 BABBI NATALE di Annamaria Soldera. Illustratore: Yvonne Campedel. Editore: Nomos Edizioni. Sei sicuro di conoscere la vera storia di Babbo Natale? E se in passato ne fosse esistito più di uno? Grazie alle illustrazioni di Yvonne Campedel e alle parole di Annamaria Soldera scoprirai che un tempo ne esistevano ben… 25! Ma, giorno dopo giorno… uno era troppo magro, un altro guidava troppo velocemente la slitta, uno ancora decise di diventare una star di Hollywood… insomma ne rimase solo uno… quello giusto! Un racconto di Natale grazie al quale bambini e famiglie potranno fantasticare e sorridere insieme al personaggio più amato del Natale.
Si ringrazia il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
Storie da Sfogliare nelle Valli e Dolomiti Friulane
Storie, racconti, letture animate
dalla Biblioteca Civica di Cavasso Nuovo
Ortoteatro presenta
Prima storia PETER NELLA NEVE di Ezra Jack Keats. Editore Terre di Mezzo. Una giornata semplice ma indimenticabile, all’insegna della gioia senza tempo che la neve regala a grandi e bambini. «Pubblicato per la prima volta nel 1962, è stato il primo albo di successo negli Stati Uniti ad avere un bimbo nero come protagonista, rompendo la “barriera del colore”. L’autore, Ezra Jack Keats, credeva infatti che tutti i bambini dovessero avere la possibilità di riconoscersi nei libri che leggevano» – Corriere della Sera
Peter si sveglia e scopre che durante la notte è nevicato. Allora si mette una tutina rossa e si avventura per le strade imbiancate, dove prova per la prima volta tutti i più bei giochi dell’inverno: costruire pupazzi, lasciare le impronte, fare gli angeli, scivolare giù per le discese… Una giornata semplice ma indimenticabile, all’insegna della gioia senza tempo che la neve regala a grandi e bambini. Un piccolo classico che nel 2012 la rivista dei bibliotecari americani ha inserito al quinto posto tra i 100 migliori albi di tutti i tempi.
Seconda storia UN NATALE SELVAGGIO di Nicholas Oldland. Lindau Editore. C’erano una volta un orso, un alce e un castoro che amavano festeggiare il Natale. La Vigilia, i tre amici erano così occupati per i preparativi della festa che avevano scordato di procurarsi la cosa più importante: l’albero di Natale! E così lo cercarono nella foresta e trovarono il più bel pino che avessero mai visto. Ma c’era un problema: l’orso, che amava tutti gli alberi, non avrebbe mai permesso agli amici di tagliarlo. Ma come avrebbero potuto festeggiare il Natale senza l’albero? “Un Natale selvaggio” è una fiaba sulla gioia di festeggiare assieme e sull’importanza di fare le scelte giuste, quelle che fanno felici tutti, alberi compresi!
Narratore: Fabio Scaramucci
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.
in collaborazione con Ortoteatro
Natale in Città
LETTURE DA ASCOLTARE
Tre storie per le feste
L’errore di Babbo Natale
Video Lettura con Fabio Scaramucci
Registrazione, animazioni e montaggio a cura di Ortoteatro.
È la vigilia di Natale e Babbo Natale è indaffarato a consegnare i regali a tutti i bambini. Anche le gemelle Alex e Michi aspettano i loro regali, ma Alex non si sente tanto buona quest’anno… Sei curioso di sapere cosa farà Babbo Natale? Per scoprirlo guarda la videolettura preparata per te da Ortoteatro.
A partire da mercoledì 23 dicembre alle ore 15:00 sul sito della biblioteca, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Pordenone.
Lettura tratta da:
L’errore di Babbo Natale, di Richard Curtis. Roma : Gallucci, 2012
DA 7 ANNI
DA 9 ANNI
DA 11 ANNI
dalla Biblioteca Comunale di Meduno
Ortoteatro presenta
Letture per la Scuola Media
IL NATALE DI MARGUERITE di India Desjardins, Pascal Blanchet. Editore: Bao Publishing.
Marguerite non festeggia più il Natale. A dire il vero non esce nemmeno più di casa. Il mondo è troppo pericoloso, i suoi figli sono ormai grandi e a ottantadue anni le cose che le fanno paura sono più di quelle di cui ha voglia. Ma forse quest’anno qualcosa cambierà. Per sempre.
Si ringrazia il Sistema Bibliotecario delle Valli e delle Dolomiti Friulane.
Appuntamento per promuovere i libri e la lettura.