
- Questo evento è passato.
Porto Arlecchino organizza ATELIER MODELLAZIONE FISIOGNOMICA IN CRETA
Maggio 26 @ 20:00 - 23:00
€120
Dal 26 al 28 maggio 2023 dalle 20 alle 23
Porto Arlecchino – via Meduna 61 – Pordenone
Ortoteatro e Porto Arlecchino, in collaborazione con il Comune di Pordenone, Confartigianato e Confcooperative, presentano
PERSONE E RIPERSONANZE
Atelier modellazione fisiognomica in creta
docenti: Luca Fantinutti e Claudia Contin Arlecchino
L’Atelier di modellazione fisiognomica in creta è molto importante perché permette di passare dalla progettazione bidimensionale del disegno alla elaborazione tridimensionale del proprio progetto di maschera. Si tratta, dunque, di un laboratorio per progettare a tutto tondo le proprie maschere personalizzate, utilizzando fantasia, conoscenza scientifica delle proporzioni e competenza nell’utilizzo dei materiali. Per chi si approccia direttamente a questo Atelier, senza aver esperito i precedenti, si tratterà di una divertente occasione per avvicinarsi alle tecniche della scultura attraverso un materiale duttile e gradevole come la creta naturale: una bella opportunità per inventarsi un volto carnevalesco da esporre nelle proprie collezioni, un nume tutelare e protettivo da appendere sulla soglia di casa una volta sottoposto a “cottura”. Per chi, invece, ha già dimestichezza con le competenze progettuali degli Atelier precedenti, la modellazione in creta potrà essere effettuata per così dire “a misura”, partendo dalla base dei calchi in gesso del proprio o di altrui volti, in modo da comprendere anche la “indossabilità” della futura maschera sul volto dell’attore. Questa è, infatti, la competenza più specifica del mascheraio professionale: la costruzione di maschere perfettamente “calzabili” sui volti, maschere che risultino infine comode e confortevoli, come scarpe o guanti fatti su misura, per ogni singolo cliente. In ogni caso, l’Atelier offre occasioni di esperienze plastiche straordinarie, sia a principianti sia ad aspiranti professionisti, per imparare a modellare espressioni e caratteri nella materia della creta, verosimili o grotteschi che siano, dedicati al teatro e alla grande tradizione della Commedia dell’arte. Si tratta di una raffinata educazione tecnica e artistica alle forme vibranti e comunicative delle espressioni rappresentative.
CONSIGLI PER LA DOTAZIONE DI MATERIALI E STRUMENTI
Per potersi esercitare con la creta, gli allievi devono potersi approvvigionare di materiali specifici e professionali, presso negozi o magazzini per belle arti. La creta più adatta per la modellazione di maschere è la creta rossa a media granulosità che si trova in commercio sotto vuoto in pacchi solitamente di 10 o 25 kg. Però, con l’esperienza si possono sperimentare anche altri tipi di creta, come il più raffinato caolino bianco da ceramiche oppure la creta grezza ad alta granulosità. Le tinte delle crete si manifestano normalmente solo dopo la cottura: all’atto dell’acquisto si presentano di solito di colore grigio. L’importante è che la creta da utilizzare per le modellazioni sia il più possibile naturale, senza additivi consolidanti o coloranti. Per la lavorazione della creta umida, inizialmente sono sufficienti le dita delle mani, frequentemente inumidite in una terrina d’acqua. Però, per rifiniture e scavi di precisione, è utile dotarsi di spatole di legno di bosso che si trovano in varie forme nei negozi di belle arti. Utile dotarsi anche di panni di cotone umido e borse di nylon per mantenere l’umidità della creta durante le pause della lavorazione. Per la creazione di matrici concave in gesso a partire dal modello in creta, per la realizzazione di future maschere in cartapesta, sono indispensabili le stesse dotazioni dell’Atelier di calco in gesso.
Infine, per l’eventuale cottura delle opere compiute, è indispensabile mettersi in contatto con negozi o laboratori che abbiano forni per creta con temperature che arrivano almeno a 900° centigradi.
Prezzi Allievi: € 120
ISCRIZIONI: PORTO ARLECCHINO
Tel: 3421675465
Mail: staff@portoarlecchino.com
#ortoteatro #portoarlecchino #personeeripersonanze #atelier #teatro #arlecchino #modellazione #creta